Cultura: fine anno col botto, nasce il Premio Campus – Syrano
Dopo l’accordo stretto con il festival Via dei Corti, la Note International vanterà una giuria per assegnare il premio al miglior film siciliano in occasione della rassegna cinematografica etnea
CATANIA – “La cultura è tale solo se rivolta a 360 gradi”, riporta la famosa rivista Art Litteram. E questo concetto sembrano averlo carpito anche Gregorio Celi e Carmen Fontanarosa, instancabili fautori dei successi ottenuti negli ultimi mesi dal Progetto Syrano, ambizioso programma co-finanziato da Meridies e dal Dipartimento della Gioventù Presidenza Consiglio dei Ministri, in stretta collaborazione con la “Note International Academy”, che si pone proprio a sostegno dei giovani talentuosi tra i 14 e i 35 anni residenti in Sicilia, Calabria, Puglia e Campania, che si vogliono distinguere nei settori musica, danza, canto, teatro.
Adesso, alle arti appena citate si aggiunge pure il cinema, anche se i talenti made in Syrano verranno chiamati in causa sotto altre “vesti”. Infatti, in occasione della seconda edizione del Festival Indipendente di Cinema Breve – Via dei Corti (1-4 dicembre 2016, Auditorium Angelo Musco – Gravina di Catania) la direzione artistica annuncia di aver introdotto una sezione interamente dedicata ai lungometraggi siciliani (Film in Sicily) che vedrà i quattro film finalisti contendersi il Premio Speciale Campus – Syrano, assegnato proprio dalla giuria composta quasi esclusivamente dai giovani talenti dell’Accademia Note International. Un impegno, quello messo in campo dall’organizzazione che tende ancora una volta a suggellare importanti sinergie sul territorio e, soprattutto, a valorizzare a tutto tondo le qualità dei ragazzi coinvolti nel progetto.
Ma non finisce qui, poiché le intense attività del Progetto Syrano hanno ripreso vigore a pieno regime, come spiegato di seguito:
- Audizioni permanenti Violinisti – Violisti: dal 28 settembre (previa prenotazione online o telefonica) sarà possibile provare l’accesso in accademia per il completamento dell’organico della Note International Orchestra;
- Audizioni permanenti Teatro – Canto: dal 28 settembre (previa prenotazione online o telefonica) sarà possibile tentare l’accesso in accademia per il completamento del cast che metterà in scena il musical nella primavera del 2017;
- Perfezionamento batteria e percussioni con Gionata Colaprisca;
- Corso di Videomaker e Corso per Fonico: entrambi i corsi partiranno intorno alla seconda metà di ottobre (per ulteriori informazioni consultare il sito web www.syrano.noteinternational.com);
- Perfezionamento al pianoforte con il Maestro Leonid Margarius: anche dopo la conclusione del corso, dal 18 al 21 ottobre il grande musicista ucraino continuerà l’opera incessante di perfezionamento coi “talenti syraniani”.
Ufficio Stampa Progetto Syrano
L’Addetto Stampa Cirino Cristaldi
Odg n° 136172
tel.: +39 095475009 // email: syrano@criluge.net
sito web: www.syrano.noteinternational.com
Si ringraziano in nostri media partner